Basilica di Santa Maria Maggiore - Miglionico, Provincia di Matera
Indirizzo: Via Ettore Fieramosca, 75010 Miglionico MT, Italia.
Telefono: 0835559521.
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 112 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Basilica di Santa Maria Maggiore
⏰ Orario di apertura di Basilica di Santa Maria Maggiore
- Lunedì: 08–18
- Martedì: 08–18
- Mercoledì: 08–18
- Giovedì: 08–18
- Venerdì: 08–18
- Sabato: 08–18
- Domenica: 08–18
La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata in Via Ettore Fieramosca a Miglionico in provincia di Matera, è un luogotenente di valore storico e culturale che merita senza dubbio una visita. La chiesa, che gode di un'ottima posizione geografica, è facilmente raggiungibile e dispone di un parcheggio accessibile per le sedi a rotelle, rendendo la visita più comoda per tutti.
Caratteristiche e ubicazione
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa cattolica e un'attrazione turistica di spicco nella regione. La sua importanza storica e culturale è legata alla presenza di un fantastico polittico del pittore veneto Cima da Conegliano, un'opera sontuosa e sorprendente che si trova su una collina lucana. Questo affresco è un tesoro inestimabile che non si aspetterebbe di trovare in una zona rurale come la Lucania.
Specialità e opere d'arte
Oltre a questo capolavoro, la Basilica ospita altre opere apprezzabili, come una scultura veneta del Battista, che ha la stessa provenienza del polittico. Questa varietà di opere d'arte fa di questa chiesa un luogo unico e merita senza dubbio di essere visitata da tutti coloro che ammirano l'arte e la storia.
Informazioni e opinioni
La Basilica di Santa Maria Maggiore ha ricevuto 112 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.8 su 5. Questo ottimo punteggio riflette l'entusiasmo e l'apprezzamento della gente per questa chiesa e la sua collezione di opere d'arte. Le recensioni parlano di un forte senso di appartenenza al paese di Miglionico e della lungimiranza di alcuni cittadini che hanno preservato e protetto queste opere uniche.
Molte persone hanno sottolineato la sorpresa di trovare un'opera così preziosa in una zona così rurale e hanno elogiato l'abilità del pittore veneto Cima da Conegliano.