Centopietre - Patù, Provincia di Lecce
Indirizzo: Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE.
Telefono: 0833752061.
Specialità: Chiesa, Sito archeologico, Monumento, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 211 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.
📌 Posizione di Centopietre
⏰ Orario di apertura di Centopietre
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata di Centopietre, pensata per chi desidera scoprire questo luogo di interesse:
Centopietre: Un Tesoro Nascosto della Provincia di L’Aquila
Centopietre rappresenta una tappa fondamentale per chi visita la provincia dell’Aquila, in particolare la zona di Patù. Si tratta di un’antica necropoli, un sito di grande valore storico e artistico, che offre uno sguardo affascinante nel passato. L’area è ubicata in una posizione strategica, facilmente raggiungibile e dotata di servizi per accogliere i visitatori. L’indirizzo preciso è Piazza Marco Pedone, 73053 Patù LE. Per ulteriori informazioni e dettagli, è possibile contattare il numero Telefono: 0833752061.
Caratteristiche Principali e Storia
Il nome "Centopietre" deriva dal numero di pietre che compongono le tombe. Questa necropoli risale al periodo etrusco-romano e si estende su un’area di circa 3 ettari. Il sito è caratterizzato da numerose tombe, alcune ben conservate, altre in rovina, che testimoniano la presenza di una comunità vivace e radicata in questa zona per secoli. L’architettura delle tombe, pur semplice, rivela un’abilità costruttiva notevole per l’epoca. La scoperta di affreschi parzialmente conservati all’interno delle tombe ha ulteriormente arricchito il fascino di questo luogo, rivelando una ricca tradizione artistica locale.
Posizione e Accessibilità
Centopietre si trova a Patù, un piccolo borgo che vanta un’atmosfera tranquilla e autentica. La sua posizione è ideale per un’escursione a piedi o in bicicletta, offrendo al contempo la possibilità di immergersi nella natura circostante. L’area è facilmente raggiungibile e presenta un'accessibilità in sedia a rotelle sia per l'ingresso che per il parcheggio, garantendo che anche persone con mobilità ridotta possano fruire di questa importante testimonianza storica. La vicinanza alla chiesa madre locale rende l'accesso particolarmente comodo.
Cosa Offre Centopietre
- Chiesa: La chiesa madre di Patù, situata nelle vicinanze, rappresenta un punto di riferimento importante per i visitatori.
- Sito Archeologico: La necropoli è il vero fulcro del sito, con le sue tombe che raccontano la storia della regione.
- Monumento: L'intero complesso di Centopietre può essere considerato un monumento storico di notevole importanza.
- Attrazione Turistica: Un luogo ideale per chi è interessato alla storia, all'archeologia e alla cultura locale.
Ulteriori Dati di Interesse
La cura e l'attenzione ai dettagli nella manutenzione del sito sono evidenti, creando un’esperienza di visita piacevole e informativa. L'area è ben segnalata, facilitando l'orientamento dei visitatori. L'ambiente circostante, immerso nel verde, contribuisce a creare un’atmosfera suggestiva e rilassante. Si tratta di un luogo che invita alla scoperta e alla riflessione sulla storia e sulle tradizioni del territorio.
Opinioni e Valutazione
Centopietre gode di ottime recensioni, con una media di 4.4/5 su Google My Business, basata su 211 recensioni. Questo feedback positivo testimonia l'interesse e l'apprezzamento che il sito suscita da parte dei visitatori. La sua importanza come punto di riferimento turistico nella zona è ben consolidata, grazie alla sua unicità e alla sua capacità di affascinare chiunque lo visiti. La possibilità di ammirare i resti delle tombe e, in alcuni casi, gli affreschi, rende la visita particolarmente coinvolgente e istruttiva.