Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE

Indirizzo: via San Cosma,, Giurdignano LE, Italia.
Telefono: 3283333789.
Sito web: fondazioneterradotranto.it
Specialità: Punto di riferimento storico.

Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano

Ecco una presentazione completa della Basilica Centoporte di Giurdignano, pensata per fornire un quadro dettagliato a chi desidera saperne di più:

La Basilica Centoporte di Giurdignano: Un Viaggio nel Tempo

La Basilica Centoporte, situata in Via San Cosma, a Giurdignano (LE), rappresenta un sito di notevole interesse storico e architettonico. Si tratta di un'antica chiesa, originariamente costruita nel XII secolo, che testimonia la ricca storia della regione del Salento. La sua particolarità risiede nell'imponente facciata, caratterizzata da centinaia di porte di diverse dimensioni, da cui deriva il suo soprannome. La basilica, purtroppo, si trova oggi in uno stato di abbandono e degrado, come evidenziato da alcune testimonianze, ma conserva ancora un fascino suggestivo.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso è Via San Cosma, Giurdignano LE, Italia. La posizione geografica la rende facilmente accessibile, situata a pochi chilometri da Lecce, la capitale salentina. È raggiungibile in auto tramite strade secondarie ben tenute, offrendo un piacevole viaggio alla scoperta del paesaggio locale. Un'altra opzione è rappresentata dal trasporto pubblico locale, con autobus che collegano Giurdignano a diverse città della provincia.

Caratteristiche Architettoniche e Storiche

La struttura della basilica è di tipo bizantino, con elementi romanici che si fondono in un'unica espressione artistica. L'architettura è dominata da:

La Facciata Centoporte: L'elemento più distintivo, con le sue centinaia di porte, che suggeriscono un'origine probabilmente legata alla necessità di garantire l'accesso alla chiesa in modo efficiente e forse anche per motivi di sicurezza.
Le Mura Restanti: Nonostante il degrado, alcune sezioni delle mura originali sono ancora visibili, offrendo uno spaccato della monumentalità dell'edificio nel corso dei secoli.
La Pianta: La pianta della basilica, pur modificata nel tempo, rispetta ancora i canoni della chiesa bizantina, con la sua struttura a croce greca.

Informazioni Utili e Contatti

Telefono: 3283333789
Sito Web: fondazioneterradotranto.it
Specialità: Punto di riferimento storico. La basilica è un simbolo del passato di Giurdignano e del suo territorio.

La Fondazione Terra di Tranto è impegnata nella sua tutela e valorizzazione.

Opinioni e Valutazioni

La basilica gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.3/5. Si percepisce un forte desiderio di preservare questo importante patrimonio culturale. Nonostante le difficoltà legate al degrado, molti visitatori ne rimangono colpiti per la sua storia e la sua suggestiva atmosfera.

Consigli per la Visita

Si consiglia di visitare la basilica con un approccio rispettoso dell'ambiente circostante e dei resti storici. È importante ricordare che il sito è in uno stato di abbandono, quindi è necessario prestare attenzione alla propria sicurezza. La visita è particolarmente suggestiva durante le ore del tramonto, quando la luce del sole illumina i resti della facciata centoporte, creando uno scenario indimenticabile.

👍 Recensioni di Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Federico B.
3/5

Risalente al XII secolo, la basilica conta ormai poche suggestive rovine. Peccato versino nella totale incuria, dimenticate da tutti.

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Antonio D.
5/5

Resti di una famosa abbazia benedettina, conosciuta come le " Centoporte " per i tanti ingressi presumibili che aveva, ma il suo nome è Sant'Arcangelo de Casulis si presume nata nel XIII secolo, ma qualcuno la vuole una chiesa del V o VI secolo, il suo successivo abbandono ed un uragano nel 1961 l'hanno ridotta ad un cumulo di pietre che comunque ancora oggi emoziona. Una profonda buca in prossimità di quello che doveva essere l'abside ha creato una leggenda popolare che luoghi come questo alimenta, la presenza di un tesoro nascosto, la mitica acchiatura, così vengono denominati i tesori occultati nel Salento. Un tesoro talmente cospicuo da aver fatto ricco non solo il suo ritrovatore ma con una parte di esso si dice venne fondata la chiesa matrice di Giurdignano.

Testo di Raimondo (Rodia guida turistica).

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Stefano T.
4/5

Un luogo suggestivo che richiama i tempi delle crociate, i templari e quando da Otranto partivano le galee per la Terra Santa. Peccato il cattivo stato di manutenzione e la scarsa divulgazione...

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Giovanni D.
5/5

Rudere affascinante e pieno di storia!

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Tonio M.
5/5

Un pezzo di storia del Salento, peccato , in rovina

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
emanuele L.
3/5

Pultroppo e rimasto sempre ben poco

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Grzegorz B.
4/5

Szkoda, że tylko tyle zostało z tak starego opactwa. Jednak przy tej ilości zabytków, to chyba jest nieuniknione.

Centoporte basilica bizantina dei Santi Cosma e Damiano - Giurdignano, LE
Andrea R.
3/5

Go up