Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza

Indirizzo: Strada Provinciale 18 Ofantina, 13, 85029 Venosa PZ, Italia.
Telefono: 097236095.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 16 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Complesso della Santissima Trinità

Complesso della Santissima Trinità Strada Provinciale 18 Ofantina, 13, 85029 Venosa PZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Complesso della Santissima Trinità

  • Lunedì: 09–13:45
  • Martedì: 09–13:45
  • Mercoledì: 09–13:45
  • Giovedì: 09–13:45
  • Venerdì: 09–13:45
  • Sabato: 09–13:45
  • Domenica: 09–13:45

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Complesso della Santissima Trinità, presentata in un linguaggio formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire informazioni complete a chi desidera visitarlo:

Il Complesso della Santissima Trinità: Un Tesoro di Storia e Arte

Il Complesso della Santissima Trinità, situato a Venosa, in provincia di Potenza, rappresenta un sito di straordinario valore storico, artistico e culturale. Si tratta di un complesso architettonico che racchiude in sé secoli di storia, intrecciando elementi romani, bizantini e medievali. L’indirizzo preciso è: Strada Provinciale 18 Ofantina, 13, 85029 Venosa PZ, Italia. Per informazioni e contatti, è possibile chiamare lo Telefono: 097236095. Attualmente non è disponibile una pagina web dedicata, ma le informazioni principali sono facilmente reperibili tramite ricerche online.

Posizione e Caratteristiche

La posizione del Complesso è particolarmente suggestiva. Si trova in un’area che dialoga direttamente con il sito archeologico romano di Venosa, offrendo una vista panoramica sulla zona dell'altare, da cui si intravede la maestosa Santissima Trinità. L'edificio è caratterizzato da una struttura complessa, che si sviluppa su più livelli e sezioni, ognuna con un suo stile distintivo. Si può ammirare una ricca decorazione interna, con affreschi e mosaici che testimoniano la sua lunga e articolata storia. La sua architettura riflette le diverse fasi costruttive e gli stili artistici che si sono succeduti nel tempo, rendendolo un esempio unico di integrazione tra epoche.

Specialità: La Chiesa e il suo Patrimonio

La specialità principale del Complesso è, ovviamente, la stessa chiesa dedicata alla Santissima Trinità. La chiesa stessa è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, con opere di inestimabile valore che meritano di essere ammirate con attenzione. La sua architettura interna è un’esplosione di colori e forme, risultato di secoli di interventi e restauri.

Altri Dati di Interesse e Accessibilità

Per rendere la visita il più agevole possibile, il Complesso dispone di parcheggio accessibile in sedia a rotelle. Questo dimostra un'attenzione particolare verso l'inclusione e la fruibilità del sito per tutti i visitatori. È un luogo che, oltre alla sua bellezza, si impegna a garantire l'accessibilità.

Valutazioni e Opinioni

Le recensioni online testimoniano l’incredibile ricchezza artistico-culturale del Complesso. L'atmosfera suggestiva, la bellezza degli spazi e la storia che si respira creano un'esperienza indimenticabile per chi lo visita. La media delle opinioni è di ben 4.7/5, un chiaro indicatore della soddisfazione dei visitatori. L’ambiente è descritto come un luogo dove la storia e l'arte si fondono in un'armonia unica.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita al Complesso della Santissima Trinità

👍 Recensioni di Complesso della Santissima Trinità

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Angela
5/5

Ricchezza artistico-culturale incredibile.
Il complesso è collegato all'area archeologica romana e alla Santissima Trinità, che si intravede infatti dalla zona dell'altare

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Serafino R.
5/5

Merita davvero una visita a questo complesso monumentale. Nella chiesa più recente ci sono testimonianze romane, longobarde e normanne, le cui stratificazioni sono evidenti in modo particolare nelle pavimentazioni su più livelli, che si possono ammirare grazie a un restauro conservativo fatto molto bene. Da evidenziare la tomba di Roberto il Guidatore, uno dei primi esempi, forse il primo, di quel tipo di sepolcro in occidente. La nuova chiesa, quello che rimane visibile con accesso dal museo, è detta Incompiuta. Doveva diventare davvero una chiesa monumentale!

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Utente G.
5/5

Posto super interessante, l'Abbazia - Santuario come luogo dello spirito e di fede. Le sue preziosissime opere d'arte sono dimostrazione delle varie epoche da cui è stata attraversata nel corso dei secoli.
Al centro si trova una bellissima raffigurazione delle Tre persone della Santissima Trinità assisa maestosamente su di un globo, che simboleggia il mondo.. alla base una colonna di pietra..
Il sito archeologico con i resti della polis romana e l'opera incompiuta molto interessanti..

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Roberto C.
3/5

Si tratta di resti, purtroppo mal conservati, di strutture sicuramente di grande interesse storico culturale, oramai andate perdute, fatto salvo qualche scavo o manufatto che non ha attirato le attenzioni dei saccheggiatori.

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Piero G.
4/5

Abazzia da visitare e tutta da scoprire. Piena di opere d' arte di varie epoche ma soprattutto con un sacco di reperti e affreschi storici. È stata una piacevole scoperta!

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Pierino P.
5/5

In un luogo molto suggestivo si trova la notevole abbazia, la chiesa ha opere di epoche diverse . Bellissimi affreschi restaurati di recente, sepolcri altomedioevali e alteri .

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Giuseppe D. V.
5/5

Splendido complesso, peccato per il divieto di fare foto.

Complesso della Santissima Trinità - Venosa, Provincia di Potenza
Matteo M.
5/5

Bellissimo sito archeologico.

Go up