Costa dei Trabocchi - Marina di San Vito, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66038 Marina di San Vito CH, Italia.
Sito web: parcocostadeitrabocchi.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1130 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Costa dei Trabocchi
⏰ Orario di apertura di Costa dei Trabocchi
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata della Costa dei Trabocchi, pensata per offrire informazioni complete e coinvolgenti:
La Costa dei Trabocchi: Un Tesoro Abruzzese
La Costa dei Trabocchi è una splendida e suggestiva zona costiera situata nel cuore dell’Abruzzo, precisamente in provincia di Chieti. L’indirizzo esatto è 66038 Marina di San Vito CH, Italia. Questa perla italiana è rinomata per il suo paesaggio unico, la sua storia millenaria e una sorprendente accessibilità. La zona, raggiungibile tramite il suo sito web ufficiale: parcocostadeitrabocchi.it, è un vero e proprio attrattiva turistica di primaria importanza, capace di affascinare visitatori da tutto il mondo.
Caratteristiche Uniche
La Costa dei Trabocchi è caratterizzata principalmente dai suoi famosi trabocchi, antiche strutture in legno costruite a picco sul mare per l'attività di pesca. Questi trabocchi, oggi quasi completamente abbandonati, rappresentano un elemento architettonico unico e un simbolo della regione. Il paesaggio è dominato da un’atmosfera magica, resa ancora più suggestiva dalla combinazione tra la forza del mare e la bellezza selvaggia della costa. La zona offre una varietà di panorami mozzafiato, dalle scogliere rocciose alle spiagge sabbiose, creando un contrasto affascinante.
Posizione e Accessibilità
La Costa dei Trabocchi si estende lungo un tratto di circa 30 chilometri, tra i comuni di San Vito dei Normanni, Montesilvano e parenti. L’area è facilmente raggiungibile tramite diverse strade e ben collegata con le principali città dell'Abruzzo e del centro Italia. Per garantire l’inclusione di tutti, la zona offre un’accessibilità completa:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Permette a persone con mobilità ridotta di godere appieno del paesaggio.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Facilita l'arrivo e la partenza per i visitatori con esigenze specifiche.
* Adatta ai bambini: La presenza di spiagge sabbiose e aree gioco rende la Costa dei Trabocchi un luogo ideale per famiglie con bambini.
Altre Informazioni di Interesse
La Costa dei Trabocchi è un luogo ricco di storia e tradizioni. La pesca è sempre stata una parte importante della vita locale e si possono ancora ammirare le antiche tecniche di pesca utilizzate dai pescatori. La gastronomia locale è rinomata per i suoi piatti a base di pesce fresco e prodotti tipici abruzzesi. L'area è dotata di diversi servizi turistici, tra cui hotel, ristoranti, bar e negozi. Attualmente, la zona vanta ben 1130 recensioni su Google My Business con una media delle opinioni di 4.7/5, testimonianza della soddisfazione dei visitatori.
Un'Esperienza Indimenticabile
Molti visitatori descrivono la Costa dei Trabocchi come un luogo dove è possibile connettersi con la natura e ritrovare un senso di pace e serenità. La possibilità di percorrere lungo questo nastro ciclabile, che definisce un confine naturale tra il finito umano e l'infinito Divino, offre un'esperienza unica e indimenticabile. Gli scorci mozzafiato che si presentano in maniera inaudita, rendono ogni passeggiata un vero e proprio viaggio sensoriale.
Consigliamo vivamente di visitare la Costa dei Trabocchi. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle attività disponibili e per pianificare la vostra visita, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: parcocostadeitrabocchi.it. Non perdete l’occasione di scoprire questo angolo di paradiso abruzzese