Craco Vecchia - Craco, Provincia di Matera
Indirizzo: Strada Comunale Craco-Montalbano Jonico, 6, 75010 Craco MT, Italia.
Telefono: 3465140926.
Sito web: oltrelartecraco.it
Specialità: Città fantasma, Sito storico, Attrazione turistica, Centro visite.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2918 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Craco Vecchia
⏰ Orario di apertura di Craco Vecchia
- Lunedì: 09–19
- Martedì: 09–19
- Mercoledì: 09–19
- Giovedì: 09–19
- Venerdì: 09–19
- Sabato: 09–19
- Domenica: 09–19
Ecco una presentazione completa di Craco Vecchia, pensata per fornire informazioni utili a chiunque desideri visitare questo luogo affascinante:
Craco Vecchia: Un Viaggio nel Tempo
Craco Vecchia, situata in una posizione unica e suggestiva, è una città fantasma che incanta e commuove chi la visita. Si trova in provincia di Matera, precisamente in via Strada Comunale Craco-Montalbano Jonico, 6, 75010 Craco MT, Italia. Per maggiori dettagli e informazioni pratiche, potete consultare il loro sito web: oltrelartecraco.it. Il numero di telefono per contattarli è: 3465140926.
Craco Vecchia è un vero e proprio gioiello storico, un luogo che testimonia una storia complessa e dolorosa. La sua posizione, arroccata su una ripida collina, ne fa un punto panoramico mozzafiato sulla Basilicata. La sua origine risale all’epoca romana, ma è nel Medioevo che Craco raggiunge il suo massimo splendore, diventando un importante centro commerciale e artigianale. Purtroppo, a partire dal 1963, la città ha subito una serie di devastanti frane, che hanno portato al suo progressivo spopolamento e alla sua trasformazione in una città fantasma.
Caratteristiche e Informazioni di Interesse
Storia e Architettura: L'architettura di Craco Vecchia è un mix di stili diversi, che riflettono le varie epoche in cui la città è stata abitata. Si possono ammirare case in pietra, chiese antiche, palazzi nobiliari e, naturalmente, le case abbandonate, testimoni del disastro naturale.
Sito Storico di rilevanza nazionale, merita di essere visitato per comprendere la resilienza dello spirito umano.
Attrazione Turistica: Craco Vecchia è diventata una meta turistica molto popolare, grazie alla sua bellezza scenografica e alla sua atmosfera suggestiva.
Centro Visita: È disponibile un Centro Visita che offre informazioni sulla storia della città, sulle cause del disastro e sulle iniziative di recupero.
Dati Utili per la Visita
Accessibilità: L'ingresso alla città è accessibile anche con la sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori.
Adatto ai bambini: L’atmosfera unica di Craco Vecchia, pur essendo un luogo di memoria, può essere un’occasione per sensibilizzare i bambini alla storia e alla fragilità del nostro ambiente.
* Parcheggio: È disponibile un parcheggio gratuito nelle vicinanze.
Le recensioni online sono estremamente positive: Craco Vecchia riceve infatti una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su ben 2918 recensioni. I visitatori apprezzano particolarmente la sua bellezza, la sua atmosfera suggestiva e la possibilità di immergersi in un'epoca passata. Molti sottolineano l'importanza di visitare questo luogo per riflettere sulla fragilità dell'uomo di fronte alla natura e per ricordare le vittime del disastro.
Craco Vecchia è un luogo che tocca il cuore e l'anima. È un’esperienza che va al di là della semplice visita turistica, offrendo la possibilità di confrontarsi con la storia, la memoria e la forza dello spirito umano. Per ulteriori informazioni, dettagli sulle visite guidate e per rimanere aggiornati sulle iniziative in corso, vi invitiamo a consultare il sito web: oltrelartecraco.it. Non esitate a contattarli tramite il numero 3465140926 per pianificare la vostra visita