Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce

Indirizzo: Via San Vincenzo, 73020 Giurdignano LE, Italia.
Telefono: 0836813003.
Sito web: comune.giurdignano.le.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: LGBTQ+ friendly, Luogo sicuro per transgender, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 48 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Cripta Bizantina di San Salvatore

Cripta Bizantina di San Salvatore Via San Vincenzo, 73020 Giurdignano LE, Italia

⏰ Orario di apertura di Cripta Bizantina di San Salvatore

  • Lunedì: 09–12, 17–20
  • Martedì: 09–12, 17–20
  • Mercoledì: 09–12, 17–20
  • Giovedì: 09–12, 17–20
  • Venerdì: 09–12, 17–20
  • Sabato: 09–12, 17–20
  • Domenica: Chiuso

Cripta Bizantina di San Salvatore

La Cripta Bizantina di San Salvatore se encuentra ubicada en el municipio de Giurdignano, en la provincia de Lecce, en la región de Puglia, Italia. La dirección exacta es: Via San Vincenzo, 73020 Giurdignano (LE), Italia.

Información de contacto

Para planificar una visita o obtener más información, se puede contactar con la cripta a través del teléfono 0836813003 o visitar su sitio web en comune.giurdignano.le.it.

Specialità e attrattive

La Cripta Bizantina di San Salvatore es un punto de referencia histórico y una atracción turística importante en la zona. La cripta se encuentra situada en un edificio bizantino del siglo XIII y alberga restos de un antiguo monasterio dedicado a San Salvatore. La cripta es famosa por sus frescos bizantinos y su arquitectura única.

La cripta también alberga una colección de objetos y objetos religiosos antiguos, incluyendo iconos, reliquias y manuscritos. La cripta es un lugar de peregrinación para los cristianos y los amantes de la historia y la arquitectura bizantina.

Características y datos de interés

Ubicación: Via San Vincenzo, 73020 Giurdignano (LE), Italia
Telefono: 0836813003
Sito web: comune.giurdignano.le.it
Specialità: Punto de riferimento storico, attrazione turistica
* Altri dati di interesse: LGBTQ+ friendly, luogo sicuro per transgender, adatto ai bambini

Opiniones

La cripta ha una media de opiniones de 4,5/5 en Google My Business, basada en 48 recensiones. Los visitantes han elogiado la guía eccezionale proporcionada por el joven empleado del lugar, así como la belleza y la importancia histórica de la cripta.

La cripta también ha sido elogiada por su ambiente acogedor y su ubicación en el corazón de la ciudad. Los visitantes han mencionado que la cripta es un lugar perfecto para aquellos que buscan descubrir la rica historia y la arquitectura bizantina de la región.

Recomendación

La Cripta Bizantina di San Salvatore es un lugar imprescindible para aquellos que buscan explorar la historia y la arquitectura bizantina de Italia. Con su guía experta y su ambiente acogedor, la cripta es un destino perfecto para familias, grupos de amigos y peregrinos. No deje de visitarla y descubra la belleza y la importancia histórica de esta increíble cripta bizantina.

👍 Recensioni di Cripta Bizantina di San Salvatore

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Antonio D.
1/5

Non è possibile visitarla senza appuntamento, ma per farlo bisogna recarsi lì dove su di un cartello sono scritti a mano dei numeri telefonici. Se ti rispondono, ti comunicano che bisogna concordare l'appuntamento e quindi ritornare. Abbiamo rinunciato.

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Attic H. T. -. S.
5/5

Era chiusa, ma i ragazzi del negozio di fiori antistante ci hanno aiutati a trovare chi potesse aprirci, ed è stata una vera sorpresa trovare un ragazzo così giovane, preparato ed appassionato: una guida ECCELLENTE!! Posto spettacolare

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Biker A.
5/5

La più bella di tutte.
Una delle più grande cripte bizantine che io abbia mai visto. Scavata interamente nel tufo, ha 4 colonne centrali che dividono l'ambiente in 9 campate tutte diversamente colorate. Sembra di stare in una cattedrale. Affascinanti gli affreschi bizantini ancora visibile, monumento da visitare assolutamente. Fu costruita tra l'ottavo e decimo secolo D.C. interamente scavando un banco tufaceo. All'interno presenta una pianta a tre navate con absidi circolari. I soffitti sono scolpiti in maniera tale da simulare una croce Greca imitando le tipiche costruzioni delle chiese Bizantine. Sembra che in origine la cripta era completamente affrescata, comunque ancora oggi è possibile ammirare parte di pitture bizantine. Da non perdere assolutamente la visita se vi trovate in zona.

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Ilaria O.
5/5

Si tratta di una delle più belle cripte del Salento. Sarebbe meglio definirla come una chiesa rupestre o ipogea, perché non nasce come cripta della soprastante chiesa, che al contrario vi è stata costruita sopra secoli e secoli più tardi. Il sito è visitabile chiedendo alla Proloco, a 200 metri di distanza e, davvero, merita di essere visto! Nel tufo, tra VIII e X secolo, è stato ricavato un ambiente0 quadrato a tre navate, con altrettanti altari, che originariamente doveva essere interamente ricoperto di affreschi. Oggi ne rimangono alcuni lacerti ben visibili, mentre la maggior parte, essendo stato l' ambiente usato come cisterna fino a non molto tempo fa, è andata perduta. Particolari sono i soffitti delle diverse campate, intagliati nel tufo a mimare le vere volte delle chiese: a capriate nella parte centrale, a lacunari nelle laterali e a forma di cupola sopra l'altare maggiore! Visita guidata molto esaustiva!

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Giovanni F.
5/5

Straordinario monumento dell'architettura rupestre di origine bizantina. La sua creazione è riconducibile all'esodo di monaci bizantini a seguito dell' Iconoclasmo instaurato nel IX secoli a Costantinopoli.
Molto suggestiva, l'intero luogo di culto, questo è stato scavato nella pietra, generando pilastri e i tre altari. Al suo interno sono conservati ampi lacerti di affreschi di chiaro stile bizantino. Di grande interesse è la soluzione estetica adottata per i soffitti che imitano dei cassettoni nelle navate, mentre in corrispondenza delle tre absidi sono presenti tre ampi dischi con croce inscritta.
L'intero luogo ipogeo attinge la luce naturale da una finestra collocata sul lato ovest.
Le guide della pro-loco sono molto disponibili.

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Antonio V.
4/5

La cripta di san Salvatore, situata nel centro storico del comune di Giurdignano, risale all'VIII-X secolo. Scavata interamente nel tufo, è impostata su una pianta a tre navate. Sulle mura della cripta vi sono alcuni frammenti di affreschi e, dietro l'altare centrale, c'è la raffigurazione della Vergine col Bambino affiancata da due Angeli risalente al XII secolo. Anche nella nicchia che si apre sul lato destro rimangono frammenti di figure. Nel 1780 sulla cripta è stata edificata la piccola chiesa dedicata a san Vincenzo Ferreri. Vera opera d'arte bizantina, molto bella e interessante da visitare.

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Giovanni D.
5/5

Fantastico esempio di arte bizantina che purtroppo andrà perso, qui i monaci bizantini si riunivano.
La guida della pro loco è stata molto brava a spiegare.
Per visitarla bisogna chiedere info alla pro loco giurdignanese.
Da vedere!

Cripta Bizantina di San Salvatore - Giurdignano, Provincia di Lecce
Matteo M.
4/5

Molto interessante e affascinante! La guida super gentile! Nonostante fosse la festa del patrono del paese sono comunque venuti a farci vedere la cripta! Molto preparata!

Go up