Lastre ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale - Loro Ciuffenna, Provincia di Arezzo
Indirizzo: Piazzetta Don Pasquale Mencattini, 52024 Loro Ciuffenna AR, Italia.
Sito web: pietredellamemoria.it
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Lastre ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale
Certamente, ecco una presentazione dettagliata del "Lastre ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale" adatta a chi cerca un luogo di memoria e riflessione:
Lastre ai Caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale: Un Sentiero di Memoria
Il "Lastre ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale" situato in Piazzetta Don Pasquale Mencattini, 52024 Loro Ciuffenna AR, Italia, rappresenta un luogo di profonda importanza storica e civile. Si tratta di un’area dedicata al ricordo dei soldati provenienti dal borgo di Il Borro, che hanno dato la vita nelle due guerre mondiali. Questo spazio, con la sua atmosfera solenne e rispettosa, offre un'opportunità unica per onorare il sacrificio di coloro che hanno difeso la nostra terra e la nostra libertà.
Caratteristiche e Ubicazione
L'area, situata nel cuore di Loro Ciuffenna, è caratterizzata da una pietra, o "lastra", incisa con i nomi di tutti i caduti di Il Borro. Questa pietra funge da elemento centrale, un vero e proprio monumento ai defunti. L'ambiente circostante è curato e silenzioso, creando un’atmosfera di raccoglimento e riflessione. La sua posizione, facilmente accessibile, la rende un punto di riferimento per i visitatori interessati alla storia locale. Si tratta di un luogo che invita alla calma e alla contemplazione, offrendo uno sguardo diretto al passato.
Informazioni Importanti e Dati di Interesse
Specialità: Il "Lastre ai caduti" è un punto di riferimento storico, un testimonianza tangibile del coraggio e dell’impegno dei giovani del borgo durante i conflitti mondiali.
Adatto ai bambini: Sebbene sia un luogo di memoria, l'ambiente è tranquillo e adatto a una visita anche con i bambini, offrendo l'occasione di sensibilizzarli alla storia e al valore della pace.
Sito web: Per maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web: pietredellamemoria.it.
Recensioni: L'area riceve ottime recensioni online, con una media di 4/5, testimoniando l'importanza e il valore percepito da chi la visita.
Ulteriori Dettagli e Aspetti da Considerare
L'area non è dotata di servizi aggiuntivi come musei o percorsi guidati. Tuttavia, la sua semplicità e la sua autenticità sono elementi che la rendono particolarmente suggestiva. È un luogo dove la memoria si manifesta attraverso la pietra e i nomi incisi, invitando a un contatto diretto con la storia. La sua efficacia risiede proprio nella capacità di evocare il passato, lasciando spazio a riflessioni profonde e alla consapevolezza del prezzo pagato per la libertà.
Ricorda.
Il "Lastre ai caduti della Prima e della Seconda guerra mondiale" è molto più di una semplice pietra incisa. È un simbolo di resilienza, di sacrificio e di speranza. Un luogo dove il passato si incontra con il presente, ricordando a tutti l’importanza di difendere la pace e la democrazia.
Per approfondire la storia e conoscere i nomi dei caduti, invitiamo a visitare il sito web: pietredellamemoria.it. Contattaci per ulteriori informazioni e per scoprire i dettagli di questo importante monumento alla memoria.