Menhir Curti Vecchi - Galugnano, Provincia di Lecce
Indirizzo: Vicinale Cisternone, 73010 Galugnano LE, Italia.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.
📌 Posizione di Menhir Curti Vecchi
Introduzione a Menhir Curti Vecchi
Il Menhir Curti Vecchi, situato nel Vicinale Cisternone a Galugnano in provincia di Lecce, rappresenta un punto di riferimento storico di grande importanza per la regione Puglia. Questo menhir, che si trova all'interno di una proprietà privata, è stato oggetto di studi e ricerche fin dal prima del 1916, quando venne descritto da Cosimo De Giorgi. Oggi, il menhir è protetto da una recinzione di metallo e si trova nello stesso sito dove venne scoperto.
Caratteristiche del Menhir
Il menhir, con un'altezza di 3 metri e una sezione di 0,39x0,25 metri, è stato rilevato nel suo luogo originario. La sua scoperta ha suscitato l'interesse di numerosi studiosi e archeologi, che hanno cercato di comprendere l'antica cultura che lo aveva eretto.
Ubicazione e Accesso
Il sito del Menhir Curti Vecchi è facilmente raggiungibile, situato nel Vicinale Cisternone a Galugnano LE, Italia. È consigliabile visitare la proprietà con un preavviso, contattando i proprietari al tel. o scrivendo una email.
Specialità e Recensioni
Questo punto storico è ideale per una visita con tutta la famiglia, a causa della sua importanza culturale e dei suoi aspetti educativi. L'azienda ha ricevuto 1 recensione su Google My Business e ha ricevuto una valutazione complessiva di 5/5. Questo dimostra l'impatto positivo che questo luogo ha avuto sui visitatori, che hanno potuto apprezzare la sua antica storia e la sua bellezza.
Il Menhir Curti Vecchi è un esempio unico e irripetibile della cultura preistorica della Puglia. La sua conservazione e la sua diffusione rappresentano un importante strumento di conoscenza e turismo culturale. Visitarlo è un'esperienza che non dovrebbe essere mancata da nessun appassionato di storia antica o di archeologia.