Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza

Indirizzo: 85029 Venosa PZ, Italia.
Telefono: 097236095.
Sito web: melfivenosa.cultura.gov.it
Specialità: Attrazione turistica, Parco.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 786 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Parco archeologico di Venosa

Parco archeologico di Venosa 85029 Venosa PZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco archeologico di Venosa

  • Lunedì: 09–17
  • Martedì: 09–13:45
  • Mercoledì: 09–17
  • Giovedì: 09–17
  • Venerdì: 09–17
  • Sabato: 09–17
  • Domenica: 09–17

<>

Se stai cercando un luogo dove la storia e la natura si incontrano armoniosamente, il Parco Archeologico di Venosa è sicuramente l'obiettivo ideale. Situato a Indirizzo: 85029 Venosa PZ, Italia, questo parco è un vero e proprio viaggio nel passato, offrendo agli visitori una rara Opportunity per esplorare i segreti di una città antica ricoperta dalla vegetazione.

Informazioni Preziose

Per chiunque planifichi una visitata, è importante conoscere alcuni dettagli utili:
- Telefono: Puoi contattarli al Telefono: +39 097236095 per chiedere informazioni aggiuntive o prenotare il tuo tour.
- Sito Web: Per maggiori dettagli e informazioni aggiornate, visita il sito web melfivenosa.cultura.gov.it. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per una visita completa e piacevole.

Caratteristiche Uniche

Specialità del Parco:
- Attrazione Turistica: Il Parco Archeologico di Venosa è una delle principali attrazioni turistiche della regione, offrendo una ricca collezione di reliquie e strutture antiche.
- Accessibilità: Il parco è pensato per essere adatto ai bambini e dispone di parking accessibile in sedia a rotelle e strade accessibili con sedia a rotelle. Questa attenzione ai dettagli rende la visita comoda per tutti.

Opinioni dei Visitatori

La media delle opinioni sul Parco Archeologico di Venosa è 4.5/5 su Google My Business, basata su 786 recensioni. Questa valutazione elevata parla da sola della qualità delle esperienze offerte dai gestori del parco. Alcune opinioni ricordate:
- "Un viaggio nel tempo trascorso in un ambiente bellissimo e ben mantenuto."
- "Le guided sono informative e piacevoli, perfetti per scoprire la storia locale."

Come Pianificare la Tua Visita

Per sfruttare al meglio la tua visita al Parco Archeologico di Venosa:
- Arriva anticipatamente per evitare le masse nei giorni pioggiosi.
- Indossa comfort, soprattutto se intendevi camminare lungo le numerose rotte archeologiche.
- Raccogli un map dal sito web o alla Reception per orientarti facilmente all'interno del parco.

Conclusioni

Non perdere l'opportunità di visitare il Parco Archeologico di Venosa. Con la sua ricca storia, belli paesaggi eSerious attenzione all'accessibilità, è un luogo che certamente ti lascerà emozionato. Per ulteriori informazioni e per poter pianificare la tua visita, ci sentiamo inviti a esplorare il loro sito web melfivenosa.cultura.gov.it. Non pensare che questa è una attrazione che vale la pena di scoprire

Suggerimento Finale

Per una esperienza ottimale, contatta il Parco Archeologico di Venosa direttamente attraverso il loro sito web o chiamando al numero 097236095. La loro équipe sarà felice di aiutarti a organizzare una visita indimenticabile. Non aspettare più, prenota il tuo viaggio oggi stesso

👍 Recensioni di Parco archeologico di Venosa

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Vincenzo B.
5/5

Assolutamente un luogo affascinante! Il Parco archeologico di Venosa offre uno sguardo incredibile sull'epoca romana. Passeggiare tra le vestigia è un'esperienza suggestiva, e si percepisce chiaramente l'importanza storica del sito. Ho notato come diverse aree promettano ulteriori scoperte con futuri scavi, il che aggiunge un senso di mistero e attesa. L'imponente cattedrale Incompiuta è un'attrazione unica nel suo genere, da non perdere assolutamente. Un piccolo appunto riguarda l'anfiteatro, che sarebbe fantastico poter visitare più spesso, ma comprendo che alcune aperture siano riservate a eventi specifici. Nel complesso, una visita altamente raccomandata per chi ama la storia e l'archeologia.

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Massimo
4/5

Carina la passeggiata. Le rovine sono interessanti, ma si deve fare un certo sforzo di fantasia ed immaginazione. La chiesa incompiuta è molto bella.

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Alìta
5/5

Importante sito archeologico, ci sono delle ragazze all'ingresso, guide preparatissime che illustrano in sintesi cosa si andrà a vedere.
C'è un biglietto da pagare,( non so il costo perché come docente è gratuito), consigliato andare di mattina così è possibile entrare anche nella chiesa SS Trinità che è paleocristiana e al suo interno ha molto da vedere. Il resto del sito è un viaggio nel tempo: presenta un complesso termale del I/ II sec D.C. con alcuni basamenti di un primo complesso di età repubblicana, alcuni basamenti di domus con resti di mosaici e impluvium poi i resti di infiniti battesimali davanti alla famosa Incompiuta.
L'incompiuta è molto affascinante, edificata con le lastre prese dall'anfiteatro adiacente, ha incisioni romane, longobarde ed ebraiche.
Davvero da non perdere!

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Luisa C.
5/5

Suggestivo paesaggio, bellissimo sito romano, ancora molto da scoprire. La Cattedrale incompleta e la Chiesa della Trinità bellissime con reperti e affreschi meravigliosi. Suggerisco una visita
Certo sarebbe opportuno che la visita fosse seguita dal personale e non da sommarie indicazioni e dalla lettura dei pannelli

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Annamaria S.
5/5

Bellissima esperienza effettuata a Venosa, con la visita agli scavi, comprato il biglietto siamo entrati in questo bellissimo posto dove il tempo sembra mai trascorso. Sono presenti grandi complessi pubblici, quale l'impianto termale e i quartieri abitativi, tra cui una domus con mosaico. Fondale maestoso del percorso è l'Abbazia della Santissima Trinità, integralmente restaurata. Siamo rimasti abbagliati da tanto splendore. Il percorso è stato veramente interessante, meravigliosi i mosaici. Consigliatissimo

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Gianluca U.
4/5

L'area archeologica è di interesse mondiale a partire dai resti romani e continuando con l'Incompiuta, una chiesa enorme ma che purtroppo non ha visto la fine dei lavori.
Ciò l'ha resa di un interesse unico che vede un esempio simile in Toscana. Inoltre tenete presente che con un biglietto integrato di ben 4 euro avrete diritto all'ingresso anche al castello di Venosa e quello di Melfi. Gentilissimo il personale addetto all'area. Inoltre appena usciti dal sito vi è l' Abbazia della Santissima Trinità è possibile ammirare molti affreschi originali dell'epoca e le statue. Oltretutto all'interno della chiesa è possibile ammirare i resti originali dell'abbazia e all'estero alcuni reperti archeologici.

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
carlo L.
5/5

Di visita a Venosa per il primo festival del gusto abbiamo visitato l’area degli scavi archeologici (Terme) e lo stupore nel vedere una struttura molto importante per dimensione e progettata in modo che solo i tecnici dell’Impero Romano sapevano fare.Le antiche terme erano collegate all’anfiteatro il quale durante le varie fasi di civilizzazione? é stato spogliato quasi interamente dei manufatti.Le terme sono altresì collegate alla famosa Incompiuta dove si ammirano maestose colonne romaniche con meravigliosi capitelli.Sicuramente se vi recate a vedere il sito sarete ripagati da quella meraviglia lasciateci in eredità duemila anni fa.

Parco archeologico di Venosa - Venosa, Provincia di Potenza
Elettra M.
5/5

Poco fuori dal centro storico, l'area archeologica di Venosa è davvero bella: con un biglietto cumulativo di 5€ è possibile visitarla, insieme al castello aragonese.
Comprende lo scavo dell'area romana, con le terme e il settore delle domus, e l'area della chiesa incompiuta.
L'area archeologica dispone di ampio parcheggio, toilette e distributori di snack e bevande. All'interno sono consigliate scarpe comode, perché i sentieri e la pavimentazione della strada romana possono essere disconnessi.

Go up