S. Pietro in Cuppis - Ischitella, Provincia di Foggia

Indirizzo: località Defensola, 09018 Ischitella FG, Italia.
Telefono: 0884918411.

Specialità: -.

Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di S. Pietro in Cuppis

S. Pietro in Cuppis: Un Rifugio Nell'Abruzzo

Se stai cercando un luogo tranquillo e accogliente per soggiornarti nell'Abruzzo, S. Pietro in Cuppis è un'ottima scelta, situato nella tranquilla località di Defensola, 09018 Ischitella FG, Italia. Questo locale offre un ambiente rilassante idealmente adatto sia per le famiglie che per chi cerca una pausa dal caos della città.

Informazioni Chiari

Indirizzo: Località Defensola, 09018 Ischitella FG, Italia Telefono: 0884918411 Pagina Web: (Non disponibile nella data di ricerca) Specialità: Le specialità culinarie di S. Pietro in Cuppis non sono specificate nella nostra ricerca. Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business. Media delle opinioni: 4.2/5

Caratteristiche: S. Pietro in Cuppis si distingue per la sua atmosfera calda e la qualità del suo servizio all'ospite. Il locale offre una varietà di servizi che possono variare, ma è noto per la sua accoglienza gentile e per la qualità degli ospitalità. La posizione in una zona rurale offre un'esperienza autentica dell'Abruzzo, lontana dal rumore delle città.

Dettagli Importanti

  • Per chiunque voglia contattare S. Pietro in Cuppis, è facile da trovare grazie all'indirizzo specifico fornito.
  • La comunicazione è fondamentale, quindi assicurati di avere il numero di telefono 0884918411 a portata di mano per eventuali chieste.
  • Sebbene la pagina web non sia stata trovata, le recensioni su Google My Business sono una fonte affidabile per capire meglio la qualità dei servizi offerti.
  • La media delle recensioni è gradevole, indicando un buon livello di soddisfazione dai nostri clienti.

Consigli per i Visitatori: Se hai la possibilità di visitare S. Pietro in Cuppis, non perdere l'opportunità di esplorare la zona circostante. La località di Defensola offre bellezze naturali e attività all'aperto che possono rendere il tuo soggiorno ancora più memorabile. Considera anche il momento dell'anno per una migliore esperienza, in particolare se sei interessato alla natura e alle attività estive o invernali.

👍 Recensioni di S. Pietro in Cuppis

S. Pietro in Cuppis - Ischitella, Provincia di Foggia
Mattia A.
5/5

Da Wikipedia:
La prima testimonianza documentale risale alla bolla papale Iustis Petitionibus del 9 febbraio 1058 del pontefice Stefano IX che la confermava all'abate Oddone di Santa Maria di Càlena, definendola "cella benettina di San Pietro in Cuppis". Oltre ad essere conosciuta come abbazia di San Pietro in Cuppis, era un tempo conosciuta anche come

-San Pietro de Criptanova, come risulta da una bolla di papa Alessandro III risalente al 1177;
-San Pietro Opineae, come risulta nel documento di donazione all'abbazia di Pulsano del 1225.

Dell'antico edificio, in stile romanico-bizantino, oggi restano le mura perimetrali, caratterizzate da blocchi irregolari di pietra calcarea.

Il complesso è diviso in tre aree:

-la basilica, a cui si accede attraverso un portale sormontato da un arco a tutto sesto e, internamente, da un piccolo rosone. Navata e presbiterio sono divisi da un iconostasi, elemento molto raro in Italia, che dimostra una certa influenza del romanico orientale, caratterizzato da una porta regale centrale e porte diaconali a destra e sinistra. Tra le porte regali e le porte diaconali sono ancora visibili tracce dell'antico altare, mentre è ancora integra l'abside, se non per la chiave di volta, oggi trafugata, che presentava un leone rampante, emblema della famiglia Gentile, feudataria dell'area tra XI e XIII secolo. Le pareti interne sono divise da quattro pilastri rettangolari, costituiti da blocchi di pietra squadrati, che un tempo sostenevano le travi di quello che era un classico tetto a capriate. Su una parete interna, tra la navata e il presbiterio, è situata una delle porte di accesso al cortile, mentre su un'altra parete è presente una edicola con arco a tutto sesto.

-Il cortile, a cui si accedeva accanto alla facciata principale dell'abbazia, porta quasi crollata, o all'interno della basilica. Al suo interno è presente una cisterna ed è delimitato dalla muratura perimetrale, parzialmente crollata, dalla muratura portante della basilica, in buono stato, e dalla muratura portante degli ambienti, completamente crollata.

-Diversi ambienti, tra cui il dormitorio, il refettorio oltre a luoghi di lavoro cui si accedeva attraverso il cortile. Non si esclude che questi edifici avessero avuto un secondo piano.

S. Pietro in Cuppis - Ischitella, Provincia di Foggia
Valerio A.
4/5

Prime tracce dell'Abbazia compaiono intorno al 1058 su una bolla papale di Papa Stefano IX. Nel 1900 veniva ancora celebrata la messa durante i giorni Nella parte interna dell'abside sono visibili delle tracce di affresco, mentre, nella parte esterna, ho scoperto qualche embrice incastonato nell'impasto, probabile materiale residuo di epoca romana adoperato per la costruzione. Attualmente la struttura, pressoché diruta, è di difficile accesso a causa di sterpaglie che impediscono l'accesso.

S. Pietro in Cuppis - Ischitella, Provincia di Foggia
Michele T.
3/5

Mistico. Panoramico

S. Pietro in Cuppis - Ischitella, Provincia di Foggia
Jessica P.
5/5

S. Pietro in Cuppis - Ischitella, Provincia di Foggia
francesco P.
4/5

Go up