Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae - Santa Maria di Leuca, Provincia di Lecce
Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII', 73040 Santa Maria di Leuca LE, Italia.
Telefono: 0833758636.
Sito web: basilicaleuca.it
Specialità: Monastero, Chiesa, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio a pagamento, Parcheggio gratuito.
Opinioni: Questa azienda ha 2315 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
⏰ Orario di apertura di Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
- Lunedì: 07–20
- Martedì: 07–20
- Mercoledì: 07–20
- Giovedì: 07–20
- Venerdì: 07–20
- Sabato: 07–20
- Domenica: 07–20
Ecco una presentazione dettagliata del Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, pensata per fornire informazioni complete e utili ai visitatori.
Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae: Un’Esperienza Spirituale e Panoramica Unica
Il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, situato a Piazza Giovanni XXIII', 73040 Santa Maria di Leuca LE, Italia, rappresenta un luogo di grande importanza storica, religiosa e paesaggistica. Questo monastero e chiesa, situato all'estremo lembo salentino, è una vera e propria attrazione turistica che incanta per la sua bellezza e per la sua posizione privilegiata. Il numero di recensioni positive su Google My Business (attualmente 2315) e la media di 4.7/5 testimoniano la grande soddisfazione dei visitatori.
Posizione Strategica e Storia Millenaria
Il Santuario si trova strategicamente sulla sommità del promontorio di Punta Meliso, il punto più meridionale della Puglia e dell'Italia. Questa posizione, che conferisce una vista mozzafiato sul Mar Adriatico e sul Mar Ionio, ha reso il luogo un punto di riferimento fin dall'antichità. Le sue origini risalgono a un tempo remoto, quando sul luogo in cui oggi si erge il Santuario sorgeva un antico tempio dedicato alla dea Minerva, testimonianza di un passato pagano. Il passaggio al cristianesimo ha trasformato il sito, destinandolo a luogo di culto e pellegrinaggio. La sua posizione, agli "estremità della terra", ne ha fatto per secoli un punto di riferimento per i viaggiatori e i pellegrini.
Caratteristiche Principali e Servizi
Il Santuario è caratterizzato da un’architettura imponente e suggestiva, che combina elementi romanici, gotici e barocchi. All'interno, si possono ammirare opere d’arte di grande valore, tra cui un altare maggiore riccamente decorato e numerose statue e dipinti. La struttura è stata recentemente restaurata, preservando al contempo la sua autenticità e il suo fascino originale.
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Tipo di Luogo | Monastero e Chiesa |
| Specialità | Storia, Arte Sacra, Panorami |
| Accessibilità | Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle. |
Per quanto riguarda i servizi offerti, è importante notare che è disponibile un parcheggio a pagamento e un parcheggio gratuito nelle vicinanze. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, garantendo un’esperienza inclusiva per tutti i visitatori.
Informazioni Utili
Telefono: 0833758636
Sito web: basilicaleuca.it
Ulteriori Dati di Interesse
La vastità dell'interesse verso il Santuario si riflette nella numerosa clientela e nella costante attenzione al comfort dei visitatori. La cura nella manutenzione e l'offerta di servizi di parcheggio, sia a pagamento che gratuiti, testimoniano un impegno verso la fruibilità del luogo. La possibilità di accedere facilmente con sedia a rotelle rende il Santuario un luogo accogliente per persone con mobilità ridotta.